CORSO DI COACHING PLURALISTICO INTEGRATO - 2025
Sede ASPIC di Roma - Upaspic

Corso di Coaching Pluralistico Integrato che, a partire dal Modello Pluralistico Integrato ASPIC, integra i contributi del Counseling a quelli del Coaching, per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.

Con la partecipazione al corso è possibile richiedere 50 crediti ECM

Qualificazioni, accreditamenti e certificazioni

Il Coaching è una professione disciplinata dalla L. 4/2013
• ICF - International Coach Federation
Il corso di Coaching Pluralistico Integrato è un percorso formativo specifico di Coaching, include insegnamenti relativi alle 11 competenze chiave del Coaching e al codice etico e deontologico ICF, presupposti per poter accedere alla procedura di richiesta delle credenziali ICF tramite l'iter ACC Portfolio (con il I livello) e PCC Portofolio (con il II livello).  

***

Obiettivi
Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire e sviluppare abilità e competenze di coaching. I possibili ambiti di applicazione sono molteplici e spaziano in interventi con i singoli, con i gruppi, con le aziende e le comunità. Elementi comuni e trasversali sono l’orientamento al futuro, la centratura sugli obiettivi, lo sviluppo delle risorse e potenzialità del cliente per sostenerlo nel superamento degli ostacoli che trova sul suo percorso e nella piena realizzazione delle sue potenzialità.

Metodologia
La metodologia sarà caratterizzata da un’alternanza tra fasi teoriche e momenti in cui i partecipanti saranno chiamati ad assumere un ruolo attivo, attraverso role-play ed esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche saranno svolte subito dopo la trattazione teorica degli argomenti e copriranno circa il 50% del tempo d'aula.

Articolazione del corso
- 16 incontri d’aula
- 2 modulo FAD
- 20 ore di tirocinio didattico supervisionato articolato in: 5 ore di mentor coaching + 5 ore di coaching supervisionato
- produzione di un elaborato finale di approfondimento
Gli incontri si svolgono il sabato dalle 9.30 alle 18.30 e la domenica dalle 9.00 alle 18.00. Gli incontri si terranno nella sede ASPIC di Largo Luigi Antonelli, 8 - 00145 Roma.

Attestato
Al termine de corso, previo l'adempimento di tutte le attività didattiche, viene rilasciato il Diploma in Coaching Pluralistico Integrato.

Tematiche
Counseling, Coaching, Mentoring e Tutoring
Dal Focus al Plan Action: il processo di Coaching
Coach, Coachee e Coachability: gli attori del processo di coaching, competenze professionali
Strumenti e tecniche del Coach (I e II parte)
Il Coaching secondo gli standard ICF: le 11 competenze chiave
PNL di base per il Coaching (I e II parte)
Team Coaching (I e II parte)
Analisi Transazionale nel Coaching
Il coaching in ambito sportivo
PNL per il Coaching: strumenti operativi
Le emozioni nel processo di coaching
Gestalt Coaching
Public Speaking

Calendario 2025
1 marzo (online)
22 marzo (online)
23 marzo (online)
13 aprile (online)
17 maggio (presenza)
18 maggio (presenza)
8 giugno (online)
21 giugno (online)
13 settembre (online)
14 settembre (online)
11 ottobre (presenza)
12 ottobre (presenza)
25 ottobre (online)
15 novembre (online)
16 novembre (online)
13 dicembre (online)

Il programma potrebbe subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.

Costi
Costo complessivo: € 5000,00. Quote promozionali riservate ai soci. Costo agevolato per l’iscrizione all'intero corso: € 3000,00. E' possibile rateizzare il costo complessivo del corso.
NB: Per informazioni sul pagamento contattare la segreteria

Quota associativa  
Compilare il modulo d’iscrizione e pagare tramite bonifico la quota associativa annuale di € 65,00.
NB: per maggiori informazioni sul pagamento della quota associativa contattare la segreteria.

Info e iscrizioni
- Per iscriversi occorre compilare il modulo online
- L’accettazione della richiesta di iscrizione è subordinata alla valutazione del curriculum.
- Le domande saranno comunque accolte in ordine di ricezione.
- E' richiesto il pagamento di una quota anticipata di 300€ entro il 20 gennaio 2025
*La frequenza pregressa di un corso di Counseling è criterio preferenziale di accesso fornendo al partecipante quelle conoscenze, competenze e abilità di base che si intende sviluppare ed integrare nel Coach con una formazione pluralistica integrata.

 

***
APPROFONDIMENTI
Approfondimento: Stato dell'arte della normativa italiana
- Legge 4/2013: disciplina le professioni non regolamentate in ordini e collegi demandando alle parte interessate (associazioni di categoria e scuole di formazione) a procedere all’iter di autunormazione.
- In Italia l’autoregolamentazione è realizzata tramite le norme UNI.
- Ad oggi esiste una norma UNI sul Coaching: UNI 11601:2015 “Coaching. Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.
- Sono in corso i lavori per una ulteriore norma UNI sui “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” che definiranno più nel dettaglio i requisiti formativi. 
- L’Aspic segue i lavoro di normazione UNI partecipando ai tavoli di lavoro.
 
Approfondimento: Le credenziali ICF (Fonte: estratto da ICF Italia)
- Perché ottenere una credenziale ICF?
Le credenziali ICF sono qualifiche sul livello di Coaching riconosciute in tutto il mondo.
Dai risultati del Global Consumer Awareness Study 2017 è emerso che i clienti sono maggiormente soddisfatti dell’esperienza di Coaching quando lavorano con un coach con credenziale . Dalla stessa ricerca risulta anche che l’83% dei clienti che hanno avuto almeno un’esperienza di coaching ha dichiarato che è importante che il coach abbia una credenziale.
- Quali sono le Credenziali ICF?
Ci sono tre credenziali ICF: 
1. Associate Certified Coach (ACC): almeno 60 ore di formazione + 100 ore di esperienza 
2. Professional Certified Coach (PCC): almeno 125 ore di formazione + 500 ore di esperienza 
3. Master Certified Coach (MCC): almeno 200 ore di formazione + 2500 ore di esperienza 
- Documentazione richiesta per l'iscrizione a ICF
Visita il sito ICF Italia: qui
- Formazione non accettata
Formazione che non è accettata come formazione specifica di coaching: è la formazione che è commercializzata come insegnamento di altre competenze, anche se le competenze possono essere utilizzate da un coach in qualche modo.
Inoltre, i corsi di sviluppo personale (ad esempio, Forum, Landmark, Lifespring, LifeTraining, Science of the Mind, etc, ecc) non contano come formazione specifica di coaching.
Infine, l’istruzione in altri settori come la psicologia, counseling, NLP, ecc non viene considerata come formazione specifica di coaching a meno che non sia stata effettivamente insegnata come formazione di coaching e da una prospettiva delle Core Competencies di ICF.