COACHING PLURALISTICO INTEGRATO
La formazione e il modello di Coaching ASPIC, partendo dal Modello Pluralistico Integrato, unisce i contributi del Counseling a quelli del Coaching, per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.
Coaching e Coach
Un coach si relaziona ai propri clienti come un partner, non come un esperto, autorità o guaritore. Coach e cliente insieme scelgono l'ambito, le modalità d'intervento e gli obiettivi del proprio lavoro. Il cliente non abbandona la propria responsabilità di creare e mantenere ciò che viene definito, nè il coach si sostituisce a lui assumendosene la piena responsabilità. Il coaching Professionale è un rapporto di partnership che si stabilisce con lo scopo di aiutare il cliente a ottenere risultati ottimali in ambito sia lavorativo che personale. Grazie all'attività svolta dal coach, i clienti sono in grado di apprendere tutte quelle tecniche che permetteranno loro di migliorare sia la performance che la qualità della propria vita (def. della Internationale Coach Federation).
La normativa
Il coaching è una professione disciplinata dalla legge 4/2013. Ad oggi esiste una norma UNI sul Coaching: UNI11601:2015
ICF International Coach Federation
ICF Italia è dal 2002 il Chapter italiano dell’International Coaching Federation (ICF), la più numerosa associazione professionale di coach a livello internazionale, con oltre 50.000 membri in più di 140 nazioni. Nel panorama del Coaching in Italia ICF è riconosciuta come punto di riferimento per la professione e come interlocutore autorevole in tutti i contesti, istituzionali e professionali. Il suo scopo è quello di sviluppare, sostenere e preservare l’integrità della professione di coach e di porsi come punto di riferimento per accrescere la fiducia del pubblico nel mondo del coaching.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è organizzato dalla collaborazione di diverse sedi del gruppo ASPIC
Il corso proposto dal gruppoaspic si rivolge a coloro che vogliano acquisire e sviluppare competenze di Coaching. Gli ambiti di applicazione sono molteplici e spaziano in interventi con i singoli, con i gruppi, con le aziende e le comunità. Elementi comuni sono l'orientamento al futuro, la centratura sugli obiettivi, lo sviluppo delle risorse per la piena realizzazione delle proprie potenialità.
Accreditamenti e riconoscimenti
Il corso è un percorso formativo specifico di Coaching e include gli insegnamenti delle 11 competenze chiave del Coaching, codice etico e deontologico ICF, presupposti per richiedere l'accesso alla procedura richiesta credenziali ICF tramite iter ACC Portfolio e PCC Portfolio.
Articolazione del corso
16 incontri tematici, 2 moduli FAD, 20 ore di tirocinio didattico-supervisionato, da svolgere durante le ore di formazione. Il corso si svolge in modalità blended.
Le sedi
- Aspic Roma - Upaspic: https://www.gruppoaspic.it/coachingaspicroma2025
- Aspic Veneto: https://aspicveneto.org/contatti/
- Aspic Piemone-ReggioCalabria: https://www.aspicgenova.it/contatti/
- Aspic Sardegna: https://www.aspicsardegna.it/contatti/
- Aspic Bari: segreteria@aspicpuglia.it - 080 18086748